Come Usare le Carte di Credito

Introduzione

Le carte di credito sono nate circa negli anni 50 negli stati uniti per incentivare il debito al consumo (significa praticamente comprare di più di quello che effettivamente ti puoi permettere) e inoltre all’epoca gli interessi da pagare sul debito con le carde di credito erano molto bassi ed erano deducibili dalle tasse. Le carte di credito erano uno strumento creato per spendere in una economia che si stava rilanciando e aveva bisogno di gente che spendesse molto e subito. Ora, questo non è più il caso e le carte di credito sono passate dalla parte della pecora nera per i tassi di interesse altissimi sui debiti contratti dagli utenti che non rispettano i pagamenti: qualcosa come 25-27% annuo! Ma dove sta la verità? Le carte di credito sono assolutamente da evitare come la peste o se usate razionalmente possono essere addirittura uno strumento di guadagno facile? Vediamolo insieme.

Come non usare le carte di credito

Il modo forse peggiore per usare questo strumento è quello che tutti conosciamo, spero, cioè quello dello shopping compulsivo, strisciando la carta al negozio senza nemmeno digitare il PIN o memorizzando la carte per gli acquisti online. Il tutto senza tenere il conto di quanto si spende per poi avere l’amara sorpresa a fine mese. Ecco, questo è come molte persone purtroppo usano e si scottano con le carte di credito, indebitandosi e creando ansia e tutti i problemi di salute ad essa legati. Queste persone sono i migliori clienti dei gestori delle carte di credito, perché indebitandosi pagano gli alti tassi di interesse, che è uno dei modi con cui queste aziende fanno soldi (non l’unico sia chiaro).

In estrema sintesi quindi chiunque non riesca a controllare i propri impulsi di spesa, non deve assolutamente possedere una carta di credito, perché il rischio di indebitarsi è troppo alto. A queste persone posso solo che consigliare di usare delle carte di debito legate al proprio conto bancario oppure delle carte di credito prepagate che non possano dare credito (andare in negativo insomma).

Come usare le carte di credito

Come essere quindi il cliente peggiore per un gestore di carte di credito? Semplice, comprare come se aveste una carta di debito legata al vostro conto corrente, appuntare le spese così da vedere sempre quanto avete speso fino a quel momento in quel mese e pagare le rate mensili per tempo, così da non pagare nessun interesse. Facendo in questo modo, non solo non spenderai nulla, ma guadagnerai pure in due modi: avrai una migliore gestione della liquidità e guadagnerai con i piani premio delle carte di credito.

Il primo punto è quello di individuare una carta di credito gratuita, cioè che non ha un costo annuale base per l’utilizzo. Ci sono svariate carte di questo genere, qui sotto trovi una lista di carte gratuite:

Il secondo punto riguarda la gestione della liquidità: una carta di credito ti può servire se in quel momento hai una spesa improvvisa che va a toccare il tuo fondo d’emergenza e una parte del conto corrente e di conseguenza non puoi coprire con il rimanente del tuo conto corrente tutte le spese ordinare (cibo, auto, ec.) oppure vuoi fare un pagamento unico a fine mese delle tue spese ricorrenti così da aspettare il versamento del salario per pagare tutto.

Il terzo punto riguarda il cashback: non avendo debiti e utilizzando i programmi di “cashback”, potete addirittura guadagnare a seconda dell'entità della vostra spesa mensile. Il cashback funziona fondamentalmente nel modo seguente: per ogni acquisto che pagate con la vostra carta di credito, vi viene restituita una piccola somma di denaro. Ad esempio, se una carta ha un cashback dell'1% e voi spendete 100, vi verrà accreditato 1. Fate attenzione a non cadere nella trappola di spendere troppo per accumulare un po' di cashback extra: non ne vale la pena. Tuttavia, è fenomenale il fatto che spendendo il giusto per le proprie spese mensili, diciamo 1000, e con l'1% di cashback, avrete 10 alla fine del mese senza aver fatto nulla e senza aver contratto alcun debito. Questo è il modo migliore di usare tali strumenti. 

Cosa faccio io?

Io posseggo al momento due carte di credito, entrambe gratuite, una con cashback alto (Certo di Cembra) e una senza ma con tassi di conversione in valute estere molto favorevoli (Migros Cumulus). La seconda la uso quindi prevalentemente in vacanza quando devo pagare in valuta estera, proprio perché ha dei tassi di conversione molto allettanti, mentre la prima (Certo) la uso tutti i giorni per acquisti in franchi svizzeri. La mia strategia non è fissata nella pietra ma varierà probabilmente in futuro; guardo sempre quali nuovi gestori di carte di credito ci sono e le loro nuove offerte, magari con piani di cashback migliori o altri premi. Sono comunque un cattivo cliente per le carte di credito, perché guadagno da loro e non il contrario.

Conclusione

Abbiamo visto perché sono nate le carte di credito, come vengono usate erroneamente dalla maggior parte degli utenti e come invece andrebbero usate per avere addirittura un guadagno mensile senza alcuno sforzo. Ho anche condiviso con te la mia strategia attuale, che ripeto potrebbe cambiare in futuro. Spero l’articolo sia stato di tuo gradimento e ci vediamo nel prossimo articolo, ciao!